Ricordiamoci che l’ambiente siamo noi… Rispettiamolo!
L’Earth Day, la giornata mondiale della Terra, è il momento in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta.
L’Earth Day, la giornata mondiale della Terra, è il momento in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta.
Il test per l’invecchiamento accelerato ci consente di riprodurre in laboratorio i danni che un articolo subirebbe in mesi o anni di esposizione alla luce del sole, alla pioggia e alla rugiada, il tutto in pochi giorni.
La mascheratura rappresenta la soluzione ideale per tutti quegli articoli che non è possibile separare in più parti e che necessitano di essere verniciati con due o più colori.
Nel corso degli anni, la verniciatura a polveri ha conquistato il mondo imponendosi come uno standard qualitativo in tantissime applicazioni di verniciatura industriale. Scopriamone la storia, dalle origini nella Germania di fine anni ’40 fino ai giorni nostri.
La nostra è una storia di verniciatura industriale che trova il suo focus nel trattamento per cataforesi. Un trattamento che se da un lato ci ricorda le nostre radici, dall’altro ci proietta in una dimensione europea e internazionale.
Il test per l’invecchiamento accelerato ci consente di riprodurre in laboratorio i danni che un articolo subirebbe in mesi o anni di esposizione alla luce del sole, alla pioggia e alla rugiada, il tutto in pochi giorni. È un test estremamente utile per capire la resistenza di un trattamento superficiale nei confronti del tempo e degli agenti esterni, per valutarne l’efficacia nel lungo periodo.
Il test di resistenza all’impatto consente di valutare gli esiti degli urti sulle superfici verniciate, evidenziando così la flessibilità della vernice e le potenziali crepe che andranno a formarsi.
Valutare la formabilità e la flessibilità della verniciatura serve per capire in che modo si comporterebbe il rivestimento nel caso in cui la superficie su cui viene depositata dovesse alterarsi nella forma. Analizziamo il testo di resistenza alla piegatura.
Il test di durezza superficiale secondo Wilborn Wolff consente di valutare la resistenza alla scalfittura dei rivestimenti e delle verniciature.
Con il test di corrosione in nebbia salina siamo in grado di prevedere gli effetti che questi agenti eserciteranno su una superficie e sul suo rivestimento esterno. Con questo test siamo in grado di accertarci che la qualità di un determinato articolo metallico, con o senza protezione anticorrosione, venga mantenuta.